Buon venerdì, carissimi lettori.
Il tema di oggi per la rubrica 5 cose che… è 5 libri da consigliare, uno per genere: fantasy, fantascienza, rosa, narrativa, classici.
Buon venerdì, carissimi lettori.
Il tema di oggi per la rubrica 5 cose che… è 5 libri da consigliare, uno per genere: fantasy, fantascienza, rosa, narrativa, classici.
Ciao a tutti!!
Oggi, l’argomento della rubrica 5 cose che… creata da Twin Books Lovers è: 5 libri che mi attirano dal titolo.
Iniziamo subito:
Norse Mythology di Neil Gaiman
Un libro di cui ancora non si sa se e quando verrà pubblicato qui in Italia.
Una rivisitazione, o meglio una “restaurazione” degli antichi miti nordici, di Thor, Odino e Loki. Praticamente ha riscritto l’Edda in modo che possa essere fruibile anche per noi comuni mortali. Geniale.
Il manuale del leccaculo di Richard Stengel
Bisogna aggiungere altro? 😛
Il paradosso Hemingway di Joe Haldeman
La vicenda vede uno studioso hemingwaiano del 1996 accingersi a confezionare un falso, fingere cioè il ritrovamento di un romanzo inedito di Ernest Hemingway; ma questo avvenimento potrebbe portare a grandissimi sconvolgimenti, per cui il professore deve essere fermato da una sorta di agente temporale” o “guardiano del tempo”. Fantascienza. Hemingway. Una meraviglia.
Il settimo sigillo di Ingmar Bergman
Sulle rive di un inquieto mare incolore, il Cavaliere gioca a scacchi con la Morte. L’ha incontrata al ritorno dalla Crociata in Terra Santa. È tornato amaro e disilluso, con il cuore vuoto, tormentato dalle stesse domande con cui era partito. Per questo ha chiesto una dilazione, sfidando la Morte a una partita che sa di perdere, ma che gli lascerà forse ancora un’occasione per capire, per compiere almeno un’unica azione che ha un senso.
Jakabok – il demone del libro di Clive Barker
Se è possibile leggere questo libro in italiano è solo grazie a una casa editrice davvero particolare: Independent Legions.
“Sei ancora in tempo. Rimetti questo libro dove l’hai trovato. Se l’hai già comprato, disfatene subito. Perché questo non è affatto un libro: è la prigione di carta e inchiostro di un demone del quindicesimo secolo. E se lo aprirai, cominciando a leggere le sue memorie, metterai a repentaglio la tua anima. Davvero, non ne vale la pena. E per cosa? Per scoprire le squallide disavventure di un reietto infernale da quattro soldi, di nome Jakabok Botch?”
Adesso è il vostro turno: 5 libri che vi attirano dai titoli! Forza su! 😀
Alla prossima.
Sil.
– Lei si vede che ha qualcosa di strano, che non è una donna come tutte. Molto giovane, un venticinque anni tuttalpiù, con un faccino un po’ da gatta, il naso piccolo, all’insù, il taglio della faccia è… più rotondo che ovale, la fronte spaziosa, le guance pure grandi ma che poi scendono giù a punta, come i gatti.
-E gli occhi?
-Chiari, quasi di sicuro verdi, li socchiude per disegnare meglio. Guarda il modello, la pantera nera dello zoo, che prima se ne stava pacifica nella gabbia, accucciata. Ma quando la ragazza ha fatto rumore col cavalletto e lo sgabello, la pantera l’ha vista e ha cominciato a girare per la gabbia e a ruggire contro la ragazza, che fino allora non aveva trovato il chiaroscuro giusto da dare al disegno.
<<Ecco qui. Ora, tu scrivi: “Concedere pienamente se stesse non è un semplice obbligo imposto da un superstizione all’antica, ma un privilegio meraviglioso ed emozionante”>>.
Abbassò i fogli e fissò la ragazza con sguardo interrogativo, sollevando di nuovo il bicchiere di sherry.
<<Cosa intendeva dire qui, mia casa?>>Candy si agitò un po’ sulla sedia.
<<Ma…>> farfugliò <<…forse è sbagliato? È quello che aveva detto lei, ne sono abbastanza sicura…>>.
Il professor Mephesto si alzò in piedi, unendo le mani e levando lo sguardo al soffitto.
<<Se è sbagliato…?>> domandò meravigliato. <<Mia cara! Mia casa, adorata ragazza… certo che è giusto! Va benissimo!>>
Andò su e giù per la stanza, declamando: <<Concedere pienamente se stesse non è un semplice obbligo imposto da un superstizione all’antica, ma un privilegio meraviglioso ed emozionante>>.
[…]
<<E i pesi, le necessità umane>> le disse con amabile schiettezza <<sono così profonde e… dolorose>>.
Il romanzo inizia con una tranquilla cena tra amici, dove facciamo subito la conoscenza del protagonista Tom Wallard, di sua moglie Anne, del fratello di quest’ultima Phil, e di altre due coppie, formate da Frank, Elizabeth, Elsie e Ron.
Il tempo, il lavoro e la stagione (Aprile, dolce dormire! ) mi sono tiranni, quindi pochi aggiornamenti per quanto riguarda le mie letture, ma vediamoli un po’ insieme con il terzo appuntamento della rubrica WWW Wednesday.
Tre sono le domande a cui bisogna rispondere:
Ed ecco le me risposte:
What are you currently reading? Che cosa stai leggendo?
Dei tre libri citati la scorsa settimana ho scelto:
e per il gruppo di lettura LiberTiamo, gestito da Elisa (WriThings) e Tiziana (Mariquitty) :
What did you recently finish reading? Cosa hai appena finito di leggere?
Candy di Terry Southern.
Trama: Affascinata dal professore di Etica contemporanea e dalle sue quanto mai liberali teorie sul “meraviglioso privilegio di concedersi completamente”, la bellissima Candy Christian si dispone a offrire il proprio corpo all’umanità per colmarne i dolori e le ingiustizie. Ed è così che, senza neanche saper come, la nostra protagonista (quasi una versione femminile del “Candide” di Voltaire) precipita in un carosello di avventure erotiche – e nondimeno grottesche – che sfuggirà ben presto al suo controllo. L’iniziatore sarà il giardiniere messicano di famiglia, che evidentemente ha “un gran bisogno di lei”. Ma ecco poi lo zio Jack, un vecchio fattorino, il dottor Dunlap, Grindle il guru, e molti altri, in luoghi, modalità e compagnie da scoprire…
Un libro che a dispetto delle premesse e delle aspettative mi ha un po’ delusa, ma ne parlerò meglio in una prossima recensione.
What do you think you’ll read next? Cosa pensi leggerai in seguito?
Martin il romanziere di Marcel Aymé.
Trama: Marcel Aymé, ovvero quando la fantasia irrompe nella realtà con la forza di un tornado. Come accade al romanziere Martin, che aveva la brutta abitudine di far sempre morire i suoi personaggi finché un giorno non ricevette la visita di uno di loro deciso a rivendicare il proprio diritto alla vita. O a quel signore di Montmartre, cui spuntò in testa un’aureola che gli causò più imbarazzi che ammirazione. Miracoli improbabili, un po’ ridicoli, sempre esilaranti, raccontati per il puro piacere di affabulare, e per mettere alla berlina i peccati dell’umanità senza rinunciare a intenerirsi per l’umanità dei peccatori. In questa raccolta di novelle, che rilancia in Italia il miglior Aymé dopo un’assenza durata decenni, il pirotecnico scrittore sciorina con benevolo ma corrosivo umorismo un insuperabile campionario di figure di ordinaria straordinarietà. Un catalogo ragionato e irragionevole di casi limite per descrivere alcuni caratteri, universali e non sempre lusinghieri, della grande e litigiosa famiglia degli umani.
E i vostri WWW quali sono?
Alla prossima.
Sil.
Buongiorno lettori!
Giornata grigia e piovosa, ma tant’è. 😦
Oggi vi propongo il secondo appuntamento con la rubrica del mercoledì WWW Wednesday.
L’intento di questa rubrica è quella di riportare le letture in corso, quelle nella quale si risponde a tre domande:
A voi i miei WWW:
Come accennavo nel Teaser Tuesday di ieri, sto trovando questo libro estremamente piacevole. 🙂
Un libro che mi rimarrà nel cuore.
Sentieri di sangue di Jack Ketchum
Trama: Arizona, 1848. L’anno in cui si è conclusa la guerra messicana. Nel piccolo Fanny Saloon di Gable’s Ferry il destino fa incontrare il giovane giornalista Marion T. Bell e il quasi leggendario John Charles Hart. Per allontanarlo dal vizio della bottiglia, Hart conduce con sé il ragazzo dall’amico Mother, e insieme si guadagnano da vivere catturando cavalli selvaggi. Fino al giorno in cui i tre, nei pressi delle rive del Colorado, si imbattono in Elena, una giovane donna messicana gravemente ferita che racconta loro di essere stata rapita, stuprata e schiavizzata assieme alla sorella Celine. I colpevoli? Le Hermanas de Lupo, le terribili sorelle Valenzura, e i loro scagnozzi, con la complicità dello spietato disertore Paddy Ryan.
Sono trascorsi secoli da quando gli Antichi Dei del Messico richiedevano sacrifici umani, ma quei tempi sono davvero finiti? Ancora qualcuno innalza preghiere e offre sangue a Tezcatlipoca, dio della luna e della notte?
Inauditi orrori continuano a essere perpetrati fra le mura dell’hacienda in cui le Valenzura portano avanti i loro sporchi traffici. E la sorella di Elena è ancora là, prigioniera…
Quali mi consigliate? E quali sono le vostre letture? 🙂
Buongiorno a tutti! Ho deciso di avviare su ControLetture la rubrica Teaser Tuesday! 🙂